Dopo 36 anni dalla sua prima uscita cinematografica Arancia Meccanica, capolavoro di Stanley Kubrick, va in onda per la prima volta sulla televisione generalista italiana il 25 settembre 2007 su La7 alle ore 22.30. Il film del 1971, non è mai stato trasmesso in chiaro.
Per rendere omaggio al regista e alla sua pellicola più discussa e controversa, il film sarà preceduto dallo speciale di un'ora La meccanica dell'arancia, condotto da Alex Infascelli.
Andranno in onda interviste inedite a Christiane Kubrick, moglie di Stanley e a Jan Harlan fratello di Christiane, assistente di produzione in Arancia Meccanica e successivamente produttore esecutivo dei film di Kubrick, e interviste del 1972 al protagonista del film, Malcom Mcdowell e ad Anthony Burgess, autore del libro A Clockwork Orange (uscito nel 1962).
Oltre ai racconti di questi personaggi verranno proposti pareri e riflessioni sul film di Achille Bonito Oliva (critico d'arte), Raul Montanari (scrittore), Massimiliano Fuksas (architetto), Gianni Riotta (Direttore Tg1), Ugo Volli (semiologo), Luca Sofri (giornalista), Paolo Mereghetti (giornalista e critico cinematografico), Andrea Purgatori (giornalista e sceneggiatore), Elio Fiorucci (stilista) e Marco Bellocchio (regista).
Il film, tratto dal romanzo A clockwork orange (Un'arancia a orologeria, 1962) di Anthony Burgess, è stato sempre ricordato e vietato per le scene di cruda violenza di Alex, giovane teppista a capo di un gruppetto di "drughi", che passa le notti commettendo abusi e stupri, con l'accompagnamento delle musiche di Beethoven e Rossini.
Tradito dai suoi stessi compari, Alex viene arrestato e condannato ma trova una scappatoia offrendosi volontario per un trattamento che lo condiziona alla non violenza: con gli occhi sbarrati da divaricatori e il corpo immobilizzato, è costretto a vedere filmati colmi di ultra-violenza, fino alla nausea.
Fonte: TGcom
Autore: Redazione MyTag.it
Categoria: Cinema e TV - Tutti gli articoli della categoria