A tre anni dalla sua nascita, l’elegante Suv di Casa Audi, la Q7, torna sul mercato, rinnovata nei motori e nell’estetica. Dal punto di vista della carrozzeria, cambiano la griglia del radiatore con i listelli cromati sono più verticali, il paraurti che presenta la parte inferiore a contrasto (nera o grigia, secondo il colore della carrozzeria) e al centro la protezione sottoscocca.
Sul posteriore, invece, le novità si notano nella zona della targa. Sorpresa finale: Led davanti (per le luci diurne, che formano una U, e le frecce, situate al margine superiore delle prese d’aria) e dietro (nei fanali). Di serie l’auto monta i fari allo xeno, mentre come optional ne propone una nuova versione direzionale adattiva, che seguono cioè i movimenti del volante. In questa stessa zone sono integrate speciali luci autostradali (attenuano l’effetto abbagliante) e le luci di svolta dinamiche (che si accendono in curva).
Qualche modifica anche nell’abitacolo, a 5- 7 posti: numerosi vani portaoggetti, il divano separabile in tre porzioni (40:20:40), il bracciolo posteriore ribaltabile e dotato di portabevande estraibili. Inoltre, i quadranti sono ora incorniciati da sottili profili metallici e una sfarzosa decorazione spicca sul cruscotto.
Per quanto riguarda i motori, la nuova Q7 segnala l’avvento del 3.0 Tdi Clean Diesel. Sei le versioni disponibili: due a benzina (3.6 V6 Fsi quattro tiptronic da 280 cavalli e 4.2 V8 Fsi quattro tiptronic da 350 cavalli) e quattro a gasolio (3.0 V6 Tdi quattro tiptronic da 240 cv; 3.0 V6 Tdi clean diesel quattro tiptronic da 240 cavalli; 4.2 V8 Tdi quattro tiptronic da 340 cavalli; 6.0 V12 Tdi quattro tiptronic da 500 cavalli). Prezzi a partire da 56 mila euro.
Autore: Redazione MyTag.it
Categoria: Motori - Tutti gli articoli della categoria