TROVA
Scarica Feed RSS I Feed RSS di mytag.it
 

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti da MyTAG gratis sul tuo indirizzo di posta elettronica. INVIA

Bibite analcoliche non provocano obesità e concorrono ad una dieta equilibrata

Il messaggio è semplice: se consumate in modo equilibrato concorrono a mantenere una dieta quotidiana bilanciata

Redazione MyTag.it Redazione di MyTag.it - Sito web autore
Bibite analcoliche non provocano obesità e concorrono ad una dieta equilibrata Le bibite analcoliche riconquistano una loro dignità nel volume edito da Springer "Bevande analcoliche: piacere, libertà, responsabilità". Il libro è stato presentato ieri al Circolo della Stampa di Milano nel corso di un incontro con i giornalisti. Il messaggio è semplice: se consumate in modo equilibrato concorrono a mantenere una dieta quotidiana bilanciata.

A sostegno della tesi sul pericolo di un uso eccessivo di queste bibite, uno degli autori del libro Enrico Molinari, Professore di Psicologia Clinica alla Cattolica di Milano che ha detto: Si può ritenere che un consumo moderato di bevande analcoliche non sia di per sé dannoso per la salute e che solo l'abuso possa ricollegarsi ad alcuni problemi di salute fisici e mentali. Vanno ricercate pertanto indicazioni per un corretto consumo e per evitare l'abuso in tutte le fasce d'età."

La posizione più saggia - ha precisato Andrea Poli, Direttore Scientifico della Nutrition Foundation of Italy, che ha firmato il capitolo sul rapporto tra bevande analcoliche e salute, insieme ad altri illustri esperti - è quella di considerare che tali bevande hanno alcuni "plus" (una significativa capacità di fornire liquidi all'organismo, e quindi di idratarlo; il piacere del loro consumo, per chi ne apprezza il gusto) e alcuni "minus" essenzialmente legati all'eventuale eccesso d'uso.

È certamente vero che le bibite dolci contengono in genere zuccheri, "ma - ha puntualizzato Poli - non è lo zucchero di per sé, quanto piuttosto il suo eccessivo consumo a essere uno dei meccanismi che concorrono al sovrappeso e all'obesità. In realtà - ha precisato Poli - la responsabilità dello sviluppo del sovrappeso è distribuita in modo omogeneo tra tutte le categorie di cibi che consumiamo quotidianamente in eccesso rispetto al nostro fabbisogno calorico, in continua e netta diminuzione per la riduzione dell'attività fisica.

Autore: Redazione MyTag.it

Categoria: Salute e Benessere - Tutti gli articoli della categoria

 

I PIU' LETTI DEL MESE

Tutte le news