Pagina 1 di 2
Questo workout è dedicato a tutte quelle persone che pensano che il nuoto sia uno sport riservato a chi è capace di macinare vasche su vasche, lottando contro la noia. Guardando le cose da un altro punto di vista, scoprirete un validissimo allenamento cardiovascolare, un programma versatile, adatto sia a principianti che ai nuotatori provetti.
Il punto di forza di questo programma sta nel fatto che offre una tale varietà che sarà come fare cross-training con un solo sport: variando distanza, velocità, alternando tra loro i vari stili e aumentando il carico di lavoro su alcuni distretti muscolari, utilizzando attrezzi quali tavoletta, pull-buoy, pinne, palette.
Cosa dire di più per convincervi a metterlo in pratica? È ottimo per tonificare addominali, lombari, pettorali, dorsali e spalle, tutti muscoli solitamente poco impegnati durante gli allenamenti aerobici. E allora tuffatevi: si comincia!
L'equipaggiamento
Tavoletta: è utile per concentrare il lavoro solamente sulle gambe.
Pull-buoy: si tratta di un attrezzo galleggiante da tenere in mezzo alle
cosce, aumenta il galleggiamento delle gambe permettendo di concentrare il
lavoro solo sulle braccia.
Pinne: possono essere usate per nuotare a dorso o stile libero, anche
accoppiate all'uso della tavoletta. Usare le pinne permette di accentuare il
movimento delle gambe, stimolando i quadricipiti e i femorali. Le pinne
permettono di nuotare più velocemente, impegnando i maggiori gruppi muscolari e
quindi migliorando l'allenamento cardiovascolare.
Palette: vengono fissate ai palmi delle mani, aumentando in questo modo
la superficie dell'acqua che deve essere spostata a ogni bracciata; sono
utilissime per concentrare il lavoro sulla parte superiore del corpo,
soprattutto se utilizzate contemporaneamente al pull-buoy. Sono sconsigliate ai
principianti, ma molto utili per nuotatori un po' più esperti che desiderano
correggere eventuali difetti tecnici relativi alla bracciata (si usano nello
stile libero).
Due parole sugli stili
Stile libero: è quello che adotteremo per la maggior parte del workout,
perché in generale è il più veloce e permette il miglior allenamento
cardiovascolare.
Consigli di allenamento:
Dorso: molto gradito ai novizi perché elimina il problema di coordinare la respirazione e immergere il viso in acqua; d'altra parte nuotare sulla schiena rende più difficile muoversi in linea retta… la testa funziona come un timone e ruotandola da un lato potresti ritrovarti sui galleggianti che dividono le corsie. Un piccolo trucco consiste nel guardare le travi del soffitto della piscina!
Autore: Redazione MyTag.it
Categoria: Salute e Benessere - Tutti gli articoli della categoria