TROVA
Scarica Feed RSS I Feed RSS di mytag.it
 

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti da MyTAG gratis sul tuo indirizzo di posta elettronica. INVIA

La Fifa approva le telecamere per i gol fantasma. Sui campi di calcio dal 2007

La Fifa approva il progetto di introduzione nei campi di telecamere che segnalino agli arbitri i gol fantasma. Verranno applicate a partire dal 2007

Michele Basso A cura di Michele Basso - Sito web autore
La Fifa approva le telecamere per i gol fantasma. Sui campi di calcio dal 2007

La Fifa ha dato l'ok all'introduzione sui campi di calcio di un sistema di telecamere che consenta agli arbitri di segnalare con precisione i famosi "gol fantasma". L'International Board ha dato l'ok: il progetto verrà reso operativo nel 2007.

Accolta quindi favorevolmente la proposta della Federcalcio di sperimentare un sistema tecnologico di rilevamento sulla linea di porta.

Pochi giorni fa Blatter, il numero uno del calcio mondiale, commentava così al quotidiano sportivo tedesco Bilt la proposta della Federcalcio italiana di proporre l'installazione di alcune telecamere digitali sulla linea della porta per evitare i gol-fantasma. "Sono ancora contro l'idea che una decisione arbitrale debba essere esaminata al video ma la proposta italiana potrebbe essere quella giusta. Anche due altri arbitri dietro la linea della porta potrebbero andare bene".

Il progetto, a cura del Cnr, è già stato sottoposto a severi controlli da parte della Rai e degli addetti ai lavori. In pratica se la palla varca al 100% la linea di porta un dispositivo segnalerà immediatamente all'assistente dell'arbitro che è gol: non si fermerà la partita e il direttore di gara chiamerà i giocatori al centro del campo come per ufficializzare la rete. Le polemiche sarebbe stoppate subito.

Il costo dello studio è di circa 470mila euro. Su ogni campo andrebbero installate quattro normali telecamere analogiche. "

Noi stiamo lavorando da oltre un anno e mi sembra logico -ha detto il presidente della Federcalcio Carraro- dare un aiuto all'arbitro. Come noi anche altre federazioni hanno lanciato dei progetti. Il gioco non si fermerà mai -ha detto Carraro- ma è solo un sistema che servirà a stabilire se c'è stata o meno errore".

"Si tratta di telecamere digitali che funzionano a 200 fotogrammi al secondo, dunque otto volte più potenti di quelle di uso comune, che raccolgono 25 fotogrammi al secondo", ha spiegato Arcangelo Distante, direttore dell'Issia-Cnr di Bari. "Le telecamere - continua - saranno in grado di registrare ed elaborare in tempo reale i fotogrammi trasmessi su un personal computer, dotato di un software intelligente capace di riconoscere la palla e di inseguirla fino a quando raggiunge la porta. Il software consente di stabilire con esattezza se il pallone ha superato interamente la linea, avvisando il guardalinee con un beep o in altro modo da definire, come ad esempio un segnale luminoso".

 

I PIU' LETTI DEL MESE

Tutte le news