TROVA
Scarica Feed RSS I Feed RSS di mytag.it
 

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti da MyTAG gratis sul tuo indirizzo di posta elettronica. INVIA

Video: taser, pistola che sprigiona scariche elettriche, usata dai poliziotti americani sempre di più. E' polemica

Per la legge italiana il taser è considerato arma propria ma non arma da sparo e per importarlo serve la licenza di importazione. Possono essere venduti dagli armieri a persone con porto d'armi ma non possono essere trasportati per nessun motivo.

Redazione MyTag.it Redazione di MyTag.it - Sito web autore
Video: taser, pistola che sprigiona scariche elettriche, usata dai poliziotti americani sempre di più. E' polemica

Le pistole elettriche taser fanno di nuovo discutere negli Stati Uniti, soprattutto per la disinvoltura con cui sono usate dalla polizia. Questa volta a farne le spese è stata Heidi Gill, 38 anni. La scena in cui, ammanettata, viene colpita più volte e senza ragione è stata ripresa dalla telecamera interna di un'auto della polizia.

Il termine taser è un marchio depositato dalla TASER International, Inc. ed è l'acronimo di Thomas A. Swift's Electronic Rifle, dove Tom Swift è il nome del personaggio di un fumetto. Questo termine è usato per riferirsi a dei dispositivi classificati come armi da difesa "meno che letali" che fanno uso dell'elettricità per far contrarre i muscoli del soggetto colpito. Furono inventati nel 1969 da Jack Cover ma i modelli che permettono l'incapacitazione totale di una persona sono stati progettati a partire dal 1998.

Il fatto e' accaduto a Warren, nell'Ohio. Il poliziotto ha riferito nel suo rapporto che la donna stava cercando di portarsi dal sedile posteriore a quello anteriore ma dalle immagini si deduce il furore dell'agente che usa la taser apparentemente senza motivo, indifferente alle urla di Heidi Gill.

Martedi' scorso un altro video, pubblicato su Internet, aveva mostrato la violenza della polizia contro uno studente 'colpevole' di aver rivolto a John Kerry una domanda troppo lunga. In quell'occasione erano state usate le pistole taser. Quest'ultimo episodio aveva spinto Amnesty International a chiedere alla polizia di sospendere l'uso delle taser, che colpiscono l'obiettivo con due dardi di 50.000 volt della durata di cinque secondi, o a limitarne l'impiego alle sole situazioni che implicano minacce di morte o di gravi ferite.

Secondo gli standard internazionali sull'uso della forza, ha ribadito Amnesty, "le forze dell'ordine devono ricorrere alla quantità minima di forza necessaria per ottenere un risultato legittimo; qualunque utilizzo della forza dev'essere proporzionale alla minaccia che si sta affrontando e dev'essere diretto a evitare ogni dolore o sofferenza non necessari".

"Le Taser -continua l'autorevole organizzazione- sono strumenti che si prestano a essere usati impropriamente. Le scariche elettriche possono infliggere sofferenza grave e, come in alcuni casi registrati da Amnesty International, avere anche esiti mortali".

Per la legge italiana il taser è considerato arma propria ma non arma da sparo e per importarlo serve la licenza di importazione. Possono essere venduti dagli armieri a persone con porto d'armi ma non possono essere trasportati per nessun motivo.

Il video:

 

Autore: Redazione MyTag.it

Categoria: Tecnologie e Internet - Tutti gli articoli della categoria

 

I PIU' LETTI DEL MESE

Tutte le news

 

Ultimi articoli di Tecnologie e Internet