Tutti i telefoni cellulari presentati al CeBIT- EL71, C81, CF61, CL71, E61 e P51 - vantano funzionalità, come l’MP3 e il suono 3D, fortemente richieste dal mercato. Lo smart phone P51 incorpora, tra l’altro, Windows Mobile 5.0 e supporta W-Lan e VoIP con un ricevitore GPS integrato che consente di offrire alla clientela business una soluzione completa di navigazione e comunicazione.
Con questi modelli, che portano a quota 12 i telefoni cellulari lanciati da gennaio 2006, BenQ Mobile viene così a disporre di un’ampia gamma di prodotti che sono il perfetto risultato della sintesi di Siemens (espressione di qualità e competenza ingegneristica) e di BenQ (valorizzazione di design e multimedialità).
È di poco tempo fa l’annuncio dell’uscita del modello EF91 che consentirà a BenQ Mobile di essere la prima azienda in Europa a proporre ai consumatori, in occasione dei prossimi mondiali di calcio, gli straordinari vantaggi della tecnologia HSDPA. BenQ Mobile, inoltre, detiene un altro invidiabile primato: è stata la prima ad aver incorporato nella propria gamma terminali con display tecnologicamente avanzati, come il cellulare BenQ-Siemens S88, lanciato in gennaio con schermo a colori da due pollici OLED a matrice attiva, e il telefono BenQ-Siemens CL71 che utilizza la tecnologia IPS per visualizzare immagini a tutto schermo ad alta definizione.
Il marchio BenQ-Siemens è ormai sempre più sinonimo di eleganza e design, grazie anche all’utilizzo di materiali “cool” come l’alluminio e l’acciaio. Un terzo dei telefoni, tra cui il BenQ-Siemens CL71, ha infatti ottenuto prestigiosi riconoscimenti come l’”iF Product Design Award” e il “Red-dot Design Award 2006” .
Altro importante elemento che caratterizza e distingue l’intera gamma è lo spessore ultrasottile dei cellulari, come il nuovo BenQ-Siemens EL71 e i modelli EF81 , S68 e S81 presentati a inizio anno.
Ma BenQ-Siemens non si ferma qui e vuole continuare a stupire i consumatori
con idee innovative che faranno da vero e proprio traino a tutta la gamma 2006.
Oltre a nuovi prodotti, BenQ Mobile continuerà a proporre anche tecnologie e
partnership che soddisfano i bisogni e i desideri dei consumatori. È di
strettissima attualità l’annuncio di un accordo con Google che
prevederà l’installazione, su diversi modelli, di particolari servizi di ricerca
in mobilità. E si preannuncia il lancio di un’innovativa funzione - denominata
S.O.A. (Services Over Air) - che darà la possibilità ai
possessori di cellulari BenQ-Siemens di ampliare e aggiornare in qualsiasi
momento il software presente sul proprio modello. Anche in questo caso BenQ
Mobile è il primo produttore a proporre questo tipo di servizio.
Fonte: mobile.com"> http://www.benqmobile.com
Autore: Michele Basso
Categoria: Cellulari - Tutti gli articoli della categoria