Sigarette che non fanno male alla salute: finalmente in commercio
Lla prima sigaretta che non provoca danni ai polmoni e non produce fumo.

Creata la prima
sigaretta che non produce fumo e non provoca danni ai polmoni. Si chiama NicStic e, grazie ad una spirale a incandescenza vaporizza il
tabacco senza però bruciarlo. Niente fumo, dunque ma neppure catrame, arsenico, cadmio e formaldeide, sostanze dannose contenute nelle normali sigarette.
Il nuovo prodotto, ribattezzato dal alcuni “sigaretta 2.0”, quasi fosse un software per computer migliorato, e da altri “sicuretta”, per via del suo essere sicura per la salute, sembra esser in grado di superare indenne anche le regolamentazioni anti-fumo vigenti in molti paesi del mondo. “Mi piace l’idea di lanciare una nuova moda – ha commentato Victor Chambers, un ex modello e fumatore incallito a cui è stato chiesto di provare il nuovo dispositivo all’interno di un bar affollato -. Morire di freddo sotto la pioggia solo per fumarsi una sigaretta è così all’antica!”.
Il kit NicStic, già acquistabile on-line per ottanta euro, è composto da una scatolina di plastica, tre adattatori di voltaggio e diversi filtri. Il dispositivo potrebbe essere usato come “utile aiuto per raggiungere l’astinenza”, spiega il dottor Giacomo Mangiaracina, membro della Società Italiana per gli Studi sugli Effetti del
Tabacco.
Dal punto di vista olfattivo, infatti, il fumo lascia il posto a uno spiccato ed insopportabile odore di tabacco: sgradevole anche per chi fuma. La nicotina poi si dimostra efficace come insetticida: l’aroma del tabacco fa scappare qualsiasi organismo vivente si trovi nelle immediate vicinanze.
Ma il futuro dei produttori di tabacco sembra comunque orientato allo sviluppo di questa nuova tipologia di sigarette.
I colossi statunitensi, ormai da anni, tentato di dar vita ad una sigaretta a fumo ridotto. Il primo prodotto facente parte di questa nuova generazione è stato denominato Eclipse. Questo, grazie a un’estremità di carbonella, è in grado di vaporizza il tabacco anziché bruciarlo.
La Metropolitan Worldwide, prima partner e ora rivale della NicStic, ha testato lo scorso anno un dispositivo ribattezzato Bel Air che verrà lanciato sul mercato statunitense nei prossimi mesi. Stando a quanto fatto sapere dai portavoce della casa produttrice del NicStic il Ministro della Salute ha già dichiarato legittimo il prodotto e ne avrebbe consentito la vendita senza alcuna restrizione.