Quando Frank Hursey stava lavorando con materiali molto assorbenti, quando si tagliò, alla fine degli anni '80. Immediatamente, egli prese del materiale vulcanico e decise di provarlo sul taglio. Il prodotto funzionò così bene che Hursey decise di svolgere ulteriori esperimenti. Dopo tre brevetti e dieci anni di ricerca e sviluppo in università e ospedali, il QuickClot è ora pronto per la commercializzazione.
Si tratta di un materiale granuloso impacchettato in singole dosi che possono essere applicate direttamente su una ferita sanguinante. Il materiale poroso di cui è costituita la polverina assorbe l'acqua presente nel sangue, facendolo coagulare rapidamente, in 2 minuti soltanto, quando di solito ce ne vogliono più di 10.
"L'esatta natura di QuickClot è coperta da segreto" dice Bart Gullong, portavoce della Z-Medica, produttrice del prodotto. "Ma gli ingredienti di base si trovano in alcuni cosmetici. QuickClot è chimicamente e biologicamente inerte, non è un derivato delle piante, per cui non ci sono rischi di trasmissione di malattie, e non provoca allergie".
Il materiale in se è indistruttibile, tanto che viene scaldato a varie centinaia di gradi durante la preparazione, e costa circa 20 dollari per unità. Al momento, la ditta ha allo studio anche una versione di QuickClot per uso domestico e veterinario.
Ma perché allora non usarlo anche nelle emergenze in ambulanza o durante operazioni chirurgiche a rischio? La polverina emostatica è ancora troppo pericolosa, perché quando assorbe l'acqua rilascia una notevole quantità di calore, causando spesso ustioni di secondo grado. E gli stessi militari devono adoperarlo solo in caso di estrema necessità.
Autore: Redazione MyTag.it
Categoria: Salute e Benessere - Tutti gli articoli della categoria