TROVA
Scarica Feed RSS I Feed RSS di mytag.it
 

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti da MyTAG gratis sul tuo indirizzo di posta elettronica. INVIA

Lover's Cups: i bicchieri wireless per condividere un brindisi a distanza

Nascono al MIT i bicchieri wireless per condividere un brindisi a distanza

Michele Basso A cura di Michele Basso - Sito web autore
Lover's Cups: i bicchieri wireless per condividere un brindisi a distanza

State vivendo una storia d'amore a distanza e volete condividere ogni singolo istante? Se i presupposti sono questi, allora risulterà interessante conoscere l'ultima invenzione di due scienziati del Massachusetts Institute of Techonolgy (MIT) di Boston, Jackie Lee e Hyemin Chung. Si chiamano "Lover's Cups" e sono dei bicchieri wireless che permettono di condividere un brindisi anche con chi dista migliaia di chilometri da noi.

Utilizzando una connessione wireless, Wi-Fi o GPRS, alcuni sensori e un'illuminazione LED, i "Lover's Cups" si illuminano nel momento in cui uno dei due partner sta bevendo. In questo modo l'azione può essere resa simultanea, come un vero e proprio "real" brindisi.

Quando uno dei due utilizzatori solleva il bicchiere, l'altro bicchiere connesso si illumina di una leggera luce colorata emessa da un LED. Inoltre, non appena l'altro bicchiere viene sollevato, sul primo un altro LED colorato conferma che entrambi i bicchieri sono "in uso", creando quel senso di vicinanza voluto dai due inventori.

Secondo gli scienziati del MIT "la gente si sente come se stesse condividendo insieme una bevuta". Esperti in interazione uomo-macchina, affermano che "il bere in comune è una parte fondamentale dell'interazione sociale che aiuta a stringere amicizie e relazioni".

Il progetto potrebbe trovare delle applicazioni più interessanti in campo medico. Il personale di un ospedale potrebbe, per esempio, verificare se un paziente ha bevuto acqua o altri medicinali che deve assumere.

I "Lover's Cups" saranno presentati alla conferenza sull'interazione uomo-macchina CHI 2006 in programma il prossimo aprile a Montreal.

Autore: Michele Basso

Categoria: Tecnologie e Internet - Tutti gli articoli della categoria

 

I PIU' LETTI DEL MESE

Tutte le news

 

Ultimi articoli di Tecnologie e Internet