TROVA
Scarica Feed RSS I Feed RSS di mytag.it
 

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti da MyTAG gratis sul tuo indirizzo di posta elettronica. INVIA

Stilata dalla Commissione Europea la lista nera delle compagnie aeree

Lo scopo è evitare che una compagnia a cui è stato impedire di operare in uno stato a causa di poca sicurezza possa esercitare in un altro stato

Michele Basso A cura di Michele Basso - Sito web autore
Stilata dalla Commissione Europea la lista nera delle compagnie aeree

La Commissione europea ha stilato il primo elenco comunitario di vettori aerei soggetti a divieto operativo nell’Unione europea. Questa “lista nera” di vettori aerei poco sicuri, compilata sulla base dei contributi nazionali e dopo un’analisi approfondita da parte degli esperti degli Stati membri, sarà ora pubblicata sul sito internet della Commissione.

L’elenco contiene 92 vettori per i quali sussiste il divieto operativo assoluto nei cieli europei e 3 vettori soggetti a restrizioni operative. D’ora in avanti varrà il principio in base al quale i vettori interdetti da uno Stato membro saranno interdetti dall’intera UE.

I divieti ora imposti nell’UE riguardano sia i voli passeggeri che le compagnie cargo. La decisione odierna della Commissione impone inoltre restrizioni operative a carico di tre vettori che non possono più volare nell’UE con determinati tipi di aeromobili.

La lista nera europea incoraggerà tutti i vettori aerei che operano in Europa a rispettare pienamente le norme di sicurezza e dissuaderà i vettori aerei privi di scrupoli dall’operare in Europa. La lista permetterà inoltre di evitare divergenze tra i divieti e le restrizioni operative decisi dai singoli paesi. Grazie alla sua ampia diffusione la lista avrà un impatto a livello mondiale. La Commissione consiglia ai cittadini di evitare di viaggiare con questi vettori in altre parti del mondo.

La lista nera pubblicata costituisce un primo passo. La lista sarà aggiornata ogniqualvolta sia necessario e almeno ogni tre mesi.

La Commissione ha  inoltreadottato le norme per l’aggiornamento della lista. Qualora una compagnia ritenga di dover essere rimossa dalla lista in quanto rispetta nuovamente le norme di sicurezza, potrà rivolgersi alla Commissione o a uno Stato membro. In seguito il comitato di esperti per la sicurezza aerea esaminerà gli elementi di prova forniti dal vettore o dall’autorità incaricata della sua sorveglianza. La Commissione adotterà una decisione finale sulla base del parere formulato dal Comitato.

La lista nera e le altre informazioni sono disponibili all'indirizzo http://europa.eu.int/comm/transport/air/safety/flywell_en.htm

 

I PIU' LETTI DEL MESE

Tutte le news